Costigliole d'Asti
San Martino
San Martino è il nome della frazione del Comune di Costigliole D’Asti in cui è situata la mia azienda agricola.

L’antico cascinale che ospita la mia cantina, e i suoi vigneti, sono situati su una cresta che da un lato domina la valle Tanaro con i suoi bellissimi Castelli, e al contempo risulta essere incastonata in un anfiteatro di rara bellezza, costellato da chiesette e campanili situati tra i vigneti e le dolci colline del basso Monferrato astigiano.
Non è raro godere di un bellissimo tramonto sulle Alpi, uno spettacolo da togliere il fiato.
Acquistata nel 2016, la tenuta è stata oggetto di profondo rinnovamento, attraverso il parziale reimpianto dei vigneti. Ora disponiamo di circa 8 ettari di vigneti vitati con varietà autoctone quali barbera, nebbiolo e grignolino, e con varietà internazionali quali merlot, sauvignon blanc e pinot blanc.
Quanto alla certificazione biologica, i vigneti sono attualmente “in conversione”. Ciò significa che sono già gestiti in regime biologico, quindi senza l’utilizzo di fitofarmaci di sintesi e diserbanti, ma che tuttavia occorre attendere ancora un po’ di tempo per ottenerne la relativa certificazione.
Qui produco le uve che vengono utilizzate per la realizzazione dei miei vini BARBERA D’ASTI DOCG; BARBERA D’ASTI SUPERIORE DOCG; PIEMONTE DOC SAUVIGNON E PIEMONTE MERLOT DOC SAUVIGNON.
Territorio
Basso Monferrato Astigiano
Superficie Totale
8 ettari
Vitigni Coltivati
Barbera, Nebbiolo, Grignolino, Merlot, Sauvignon Blanc, Pinot Blanc
Esposizione
Sud
Altitudine
270 m s.l.m.
Forma di allevamento
Guyot
Anno di impianto
2009/2019
Tipo di suolo
Argillos - Calcareo
Certificazione Biologica
Attualmente in conversione
Da qui nasce

Barbera d’Asti
Denominazione di origine controllata e garantita

Piemonte Merlot
Denominazione di origine controllata

Piemonte Sauvignon
Denominazione di origine controllata

Barbera d’Asti Superiore
Denominazione di origine controllata e garantita