Vino Rosso

Langhe Nebbiolo

Denominazione di origine controllata

Vitigno blasonato per i suoi rossi importanti, il nebbiolo ci regala alte prestazioni nel tempo. La sua trama tannica aiuta ad affrontare gli anni, regalandoci finezza e struttura. Il Langhe nebbiolo affina in legno il tempo necessario per conquistare eleganza rimanendo agile, mostrando all’assaggio tutta la sua leggerezza.

Vitigno: 100% nebbiolo
Comune di provenienza: Santo Stefano Belbo (CN – Langhe)
Esposizione: Est
Natura del terreno: marno-pietroso-sabbioso
Epoca vendemmia: prima decade di ottobre

Vitigno blasonato per i suoi rossi importanti, il nebbiolo ci regala alte prestazioni nel tempo. La sua trama tannica aiuta ad affrontare gli anni, regalandoci finezza e struttura. Il Langhe nebbiolo affina in legno il tempo necessario per conquistare eleganza rimanendo agile, mostrando all’assaggio tutta la sua leggerezza.

2025

WineHunter Award – AWARD ROSSO

Annata 2023

Vinificazione
Raccolta manuale delle uve in cassette forate da 20 kg. Diraspapigiatura dei grappoli. Fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 26˚C. Fermentazione malolattica svolta Macerazione di circa 15 giorni con rimontaggi e follature quotidiane.
L’invecchiamento avviene in botte grande di rovere francese.
Affinamento in bottiglia di 8 mesi.
Temperatura di servizio: 18°C

Degustazione

Il Langhe Nebbiolo si presenta con un colore rosso carminio di media intensità e il profumo è intenso, complesso e fine.
Tra i sentori di rosa e violetta e quelli di frutta, come lampone e fragolina di bosco, emerge una spezia dolce come la noce moscata e il pepe verde.
All’assaggio è fresco, pieno, con un tannino moderato, caratteristico del vitigno, e un finale delicatamente persistente con richiami retro-olfattivi fruttati.
L’abbinamento gastronomico esalta le ricette più complesse e della grande cucina regionale: ravioli di carne al sugo d’arrosto, brasato o uovo pochè con fonduta con tartufo.

I miei vini raccontano il Monferrato e le Langhe con autenticità: dal Moscato Secco, innovativo e affinato in terracotta, ai biologici che rispettano la terra, ogni calice celebra tradizione e sostenibilità.

Ciò che produco

Le radici nel Monferrato

Le mie vigne si trovano a cavallo tra le Langhe e il Monferrato, territori Patrimonio dell’UNESCO e terroires ideali per la coltivazioni delle varietà che produco. nel pieno rispetto della tradizione e della qualità tipici del nostro splendido territorio

Open chat
Ciao 👋
Come ti posso aiutare?